Il Conto Termico 3.0, entrato in vigore a gennaio 2025, è un programma di incentivi gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che mira a promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili negli edifici. Rispetto alle versioni precedenti, introduce diverse novità per ampliare la platea dei beneficiari e le tipologie di interventi ammissibili. Nel Conto Termico 3.0, a differenza del Superbonus, non esiste il concetto di intervento trainante e intervento trainato. Ogni intervento ammesso può essere finanziato autonomamente senza dover essere legato ad altri lavori.

Tuttavia, alcuni interventi sono più incentivati o hanno una maggiore incidenza sul risparmio energetico. Tra questi, si possono considerare prioritari:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, caldaie a condensazione o generatori a biomassa ad alta efficienza.
  • Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
  • Interventi di isolamento termico sugli edifici pubblici (coibentazione, schermature solari).
  • Installazione di sistemi ibridi (caldaia a condensazione + pompa di calore).
  • Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, anche se il Conto Termico 3.0 incentiva soprattutto solare termico.

Quali sono i beneficiari?

Il Conto Termico 3.0 è rivolto a una vasta gamma di soggetti, tra cui:

  • Pubbliche Amministrazioni, comprese scuole, ospedali e strutture sanitarie, con particolare attenzione ai comuni con meno di 15.000 abitanti.
  • Imprese, condomini, cooperative abitative e consorzi.
  • Case popolari.
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e enti del terzo settore, come associazioni sportive.

Questa estensione mira a coinvolgere un numero maggiore di soggetti nella transizione energetica, con particolare attenzione alle realtà locali e al settore pubblico. 

Quali sono gli interventi ammissibili?

Il programma finanzia una vasta gamma di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO₂, tra cui:

  • Installazione di impianti fotovoltaici, con o senza sistemi di accumulo.
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con pompe di calore.
  • Installazione di sistemi ibridi, come caldaie a condensazione abbinate a pompe di calore.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con pompe di calore o generatori a biomassa.
  • Installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
  • Per le Pubbliche Amministrazioni, sono inclusi anche interventi come schermature solari, coibentazione e sistemi di illuminazione efficienti.

Queste misure non solo promuovono il risparmio energetico, ma aiutano anche i beneficiari ad adeguarsi alle normative europee e a migliorare il valore degli immobili. 

Quali sono gli incentivi?

Il Conto Termico 3.0 offre contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 100% delle spese ammissibili per specifici interventi, in particolare per le Pubbliche Amministrazioni. Per i privati, l’incentivo può coprire fino al 65% dei costi sostenuti. Ad esempio, per l’installazione di un impianto fotovoltaico, è previsto un incentivo del 30% della spesa, con massimali di 1.500 €/kW per il sistema fotovoltaico e 1.000 €/kWh per il sistema di accumulo. 

Qual è la procedura di accesso?

Per usufruire dell’agevolazione, è necessario presentare la domanda attraverso la piattaforma web del GSE entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Le procedure sono state semplificate per facilitare l’accesso agli incentivi, riducendo i tempi e i costi per i beneficiari, in particolare per i privati e le piccole imprese. 

In sintesi, il Conto Termico 3.0 rappresenta un’importante evoluzione nel panorama degli incentivi per l’efficienza energetica in Italia, offrendo opportunità significative per privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni interessati a migliorare le prestazioni energetiche dei propri edifici e a contribuire alla transizione ecologica.

Se avete necessità di chiarimenti, non esitate a contattarmi.

PENSA AL TUO BUSINESS CHE ALL’ENERGIA CI PENSO IO !!!!

 

Chi volesse ulteriori informazioni richiedi contatto senza impegno

Share This